A quali "Generazioni di felicità" stai pensando?
Contribuisci anche tu a sognare il cambiamento perchè diventi realtà...
Ecco il logo che accompagnerà il nostro percorso. Forme e colori diversi che si combinano in infinite geometrie.
Ciascuno contribuisce ad arricchire il ventaglio delle felicità possibili, in grado di trovare equilibrio e convivere tra loro.
Una partecipazione attiva per modulare insieme il concetto di felicità collettiva, inclusiva, sostenibile.
Cara capo, caro capo,
abbiamo un sogno: poterti regalare un’esperienza speciale, unica, a cui “non si può mancare”!
Un dono per ciascuno e per tutti allo stesso tempo.
Una nuova strada che ognuno vorrà percorrere perché ne vale la pena. Una nuova avventura, a cui siamo chiamati.
Non c’è trucco e non c’è inganno, ma nascondersi stavolta non vale.
C’è un fuoco da alimentare: il fuoco della nostra storia, il fuoco dei nostri territori, il fuoco del nostro futuro.
È tempo di mettersi in strada. È tempo di un viaggio per crescere.
È tempo di Route nazionale delle Comunità capi!
In 50 anni di vita la nostra Associazione ha fatto crescere generazioni di donne e uomini meritevoli di fiducia perché capaci di fare del proprio meglio per lasciare il mondo migliore di come lo avevano trovato, ricercando la propria felicità nel procurarla agli altri.
E per fare questo ogni giorno abbiamo ascoltato, camminato, osservato, spezzato il Pane e condiviso la Parola.
Ci facciamo ultimi e prossimi. Facciamo sentire la nostra voce e scegliamo di esserci colorando strade, piazze, centri e periferie con le nostre camicie azzurre. Ci sentiamo fratelli da Gorizia a Lampedusa e le nostre preziose differenze generano Bellezza.
È ora di prenderci del Tempo per noi, per guardare meglio e più lontano.
Un Tempo di qualità che possa darti nuove energie, nuove parole, nuovi contenuti per l’educazione.
È il nostro Tempo, non l’ennesima cosa che si aggiunge e quindi toglie.
È questo il dono della Route nazionale delle Comunità capi.
Narrare e condividere il cambiamento realizzato e ancora necessario. Identità e appartenenza. Riconoscerci e farci riconoscere. Comunità capi centrali e protagoniste. Dentro l’Associazione e nei territori. È un Tempo per riscoprire le ragioni della Scelta di essere educatori oggi. Parafrasando le parole della filosofa Maria Zambrano, è il Tempo in cui le radici devono avere fiducia nei fiori... e i frutti saranno dati in abbondanza.
Roberta Vincini, Francesco Scoppola
e p. Roberto Del Riccio s.j.
Presidenti del Comitato nazionale
e Assistente ecclesiastico generale AGESCI
Lo Staff della Route nazionale 2024
© AGESCI Associazione Guide e Scouts Cattolici Italiani