Detergenti e cosmetici, dall’impatto ambientale alla salute del consumatore
23 Agosto 2024
Durante Arena24, il laboratorio “Detergenti e cosmetici: dall’impatto ambientale alla salute del consumatore” ha visto Silvia Carlini e Pierluca Urbinati, fondatori dell’azienda Officina Naturae, condividere preziose riflessioni su come i gesti quotidiani possano promuovere un consumo critico e sostenibile.
Officina Naturae, nata nel 2004 a Rimini da un gruppo solidale, si è posta l’obiettivo di trasformare i consumatori in attori consapevoli delle proprie scelte, rispettando al contempo la natura.
Il laboratorio ha messo in luce anche l’importanza di seguire le linee guida del capitolo 12 dell’Agenda 2030, che invita a valutare la provenienza delle materie prime e a preferire filiere locali. Officina Naturae, che collabora da anni con cambuse critiche, si impegna a creare prodotti che rispettino tali principi, promuovendo la produzione locale e sostenibile.
La storia di Officina Naturae è intrisa di innovazione e rispetto per l’ambiente. Pierluca Urbinati ha avuto l’intuizione di utilizzare l’acido citrico, un ingrediente semplice e naturale, come soluzione versatile per la casa. Questo prodotto è diventato un elemento fondamentale per anticalcare, brillantante, ammorbidente e disincrostante, contribuendo a ridurre l’uso di sostanze chimiche dannose.
Durante l’incontro, sono stati condivisi esempi pratici su come utilizzare soluzioni naturali in diversi ambiti della vita quotidiana, dal lavaggio dei prodotti per l’igiene personale al lavaggio in lavastoviglie e lavatrice, fino alla rimozione del calcare. Tra questi, l’uso di acido citrico si è rivelato particolarmente efficace per eliminare il calcare, sostituendo prodotti chimici aggressivi con un’alternativa ecologica e sicura.
È stata inoltre sottolineata l’importanza di piccole scelte quotidiane, come l’uso di soluzioni naturali per rimuovere il cattivo odore dalle borracce, dimostrando che tali gesti possono avere un impatto significativo sulla salute e sull’ambiente, promuovendo un consumo più sostenibile e responsabile.