L’azione genera bellezza, la bellezza genera azione

24 Agosto 2024
© Virgilio Lorenzo Politi/RN24/AGESCI

Non è ottimismo, non è illudere se stessi e illudere altri che tutto andrà bene, che un lieto fine è sempre garantito, come ci ripetevamo nei giorni del COVID.  Padre Caniard, domenicano, sostiene che la Buona Notizia per i tempi difficili – e non c’è tempo della storia umana che non sia stato percepito come tale – sono i testi apocalittici. La parola “apocalisse” non significa predizione, ma rivelazione. Gesù stesso non predice cosa accadrà e dichiara di non sapere quando accadrà, ma invita a leggere i segni dei tempi, a interpretare e giudicare avvenimenti e comportamenti del tempo in cui ci è dato di vivere, per provare  a riconoscere ragioni e senso di ciò che accade e a trarne risposte  responsabili: come agire perché il male non prevalga; come vivere perché il bene guarisca le ferite e apra strade nuove. Se la speranza non è ottimismo, che cosa sperare? In chi riporre la nostra speranza? Sperare può essere una risposta alla paura del presente e del futuro che tutti avvertiamo? Come riconoscere e tenere accese le nostre speranze? Come generare e sostenere la speranza di chi ci è affidato?

Emilio Casalini è un giornalista. Per Rai 3 scrive e conduce il programma “Gener-Azione bellezza”, in cui racconta storie di uomini e donne che hanno creduto nei loro talenti. 

Purtroppo, all’incontro non ha potuto partecipare don Mattia Ferrari, cappellano della Mediterranea Saving Humans, in quanto la nave non ha avuto il permesso di attraccare. 
La testimonianza di Emilio è stata introdotta da Anna Perale, ex Capo Guida e responsabile Coccinelle. 

Il programma televisivo di Emilio è Gener-Azione bellezza, con la A maiuscola al centro: l’azione genera bellezza, la bellezza genera azione. Emilio racconta storie di persone che sono esempi replicabili di passione ed azione. Emilio è stato scout e proprio nello scautismo ha imparato a smettersi di lamentarsi e ad agire.

Ci ha portato numerosi esempi di sogni diventati ricchezza: in Italia c’è tantissimo che funziona, ma anche tante cose che non vanno, è vero.

Però, tutto quello che manca… Si può fare!