Cosa mangeremo ad Arena24?

Scegliere con responsabilità un menù può avere un grande impatto sulla nostra impronta di carbonio, sull’impronta dell’acqua, sulla produzione di rifiuti, sul sostentamento delle economie locali. 

Nella tabella che segue si evidenziano le emissioni di CO2 per i diversi tipi di dieta:

Fonte CIWF Italia

Una questione di dieta: mangiando carne si emette di più

“L’ultimo rapporto dell’IPCC, dedicato alle connessioni esistenti tra cambiamento climatico, uso del suolo e sistema alimentare, identifica i cambiamenti nella dieta come uno dei principali strumenti per diminuire le quantità di gas serra emessi nell’atmosfera. Le piccole scelte quotidiane – come decidere cosa mangiare per cena o anche solo la provenienza del cibo che acquistiamo – a livello aggregato possono avere un grande impatto”. Per ulteriori approfondimenti si può leggere qui https://www.duegradi.eu/news/impatto-ambientale-carne/

Per la scelta del Menù della Route Nazionale abbiamo quindi optato per un menù che ci consentisse di ridurre la nostra impronta di carbonio. Per questi 4 giorni quindi ci saranno forniti pasti secondo una dieta vegetariana. Si tratta di una grande occasione per offrire una testimonianza per l’adozione di nuovi stili di vita e quindi una sfida educativa. 

Cercheremo anche di prestare attenzione alla stagionalità dei prodotti, alla provenienza degli stessi pensata privilegiando i fornitori locali, privilegiando gli acquisti a km0, alla presenza di certificazioni (es: bio, fairtrade, …), all’acquisto preferibile verso fornitori ad alto impatto sociale (es: cooperative sociali, commercio equo e solidale o certificazione Fair Trade), e verso i prodotti da agricoltura biologica, all’eventuale packaging prodotti e infine alla minor produzione di rifiuti possibile.