Plastica

La plastica è un materiale economico, versatile, sicuro, leggero, che ha avuto e continua ad avere un ruolo fondamentale nell’economia e nella società: grazie alla plastica abbiamo potuto viaggiare nello spazio e rivoluzionare la medicina, permettere ad automobili e aerei di consumare sempre meno combustibile, e conservare efficacemente gli alimenti, riducendo lo spreco di cibo. 

La plastica ha però il suo lato oscuro. Non si trova in natura, ma deriva in gran parte dalla lavorazione di materie prime fossili, gas e petrolio. Il suo utilizzo inoltre dura poco; più della metà di quella prodotta diventa infatti un rifiuto in meno di un anno, e per troppo tempo non ci siamo preoccupati del suo smaltimento. Oggi ne produciamo quasi 450 milioni di tonnellate all’anno, ben 50 kg per ogni abitante del pianeta, ma solo il 10% viene riciclata o riutilizzata e quasi tutto il resto finisce nelle discariche o in mare. A questo si aggiungono i 10 milioni di tonnellate di plastiche già disperse negli oceani, che si trasformano in microplastiche. Abbiamo così creato uno dei problemi ambientali più urgenti per l’ambiente e per la salute umana. 

🚨 Cosa si sta facendo per non finire completamente sommersi da tutta questa plastica? Dal 2022 anche in Italia è vietata la vendita di cannucce, posate, piatti e altri prodotti monouso in plastica non riciclabile, e dal 2024 i tappi di plastica devono restare uniti alle bottiglie delle bevande. L’Unione Europea ha poi fissato obiettivi ambiziosi: al 2030 le stesse bottiglie dovranno contenere almeno il 30% di materiale riciclato mentre gli imballaggi in plastica dovranno essere riciclati per almeno il 35%. 

🌱 Per la sua utilità in tante funzioni, la plastica non scomparirà mai, e ridurne l’utilizzo non può dipendere solo dalle restrizioni imposte dalle norme. Come sempre quando c’è da difendere l’ambiente, il pallino sta nelle nostre mani: tocca a ognuno di noi rinunciare e sostituire la plastica, quando e dove è necessario e possibile. 

Fonte: Ilsole24ore.com

Guida del WWF per un futuro con meno plastica: https://www.wwf.it/cosa-facciamo/pubblicazioni/life-in-plastic-its-not-fantastic/